Home
Olî
Capezzana
Informazioni commerciali


Capezzana

Tenuta di Capezzana
Azienda agricola con frantoio
Via di Capezzana, 100, 59015 Carmignano (PO)
Regione: Toscana
Tel. +39 0558706005
Fax +39 0558706673
capezzana@capezzana.it
http://www.capezzana.it
Azienda agricola con frantoio
Via di Capezzana, 100, 59015 Carmignano (PO)
Regione: Toscana
Tel. +39 0558706005
Fax +39 0558706673
capezzana@capezzana.it
http://www.capezzana.it
La tenuta di Capezzana, situata a 24 kilometri a nord ovest di Firenze, è di proprietà della famiglia contini Bonacossi. La
nuova generazione si occupa della gestione della Tenuta, con Filippo Contini Bonacossi come responsabile per la produzione dell’ olio. L’olio di oliva si produce a Capezzana sin dai tempi degli Etruschi e dei Romani. Il primo documento dove viene menzionato l’olio, risale ad un contratto datato 804 ad, scritto all’ epoca di Carlo magno, dove si descrivono.sia i vigneti che le olivete di Capezzana. Le memorie del Datini, mercante del 14° secolo, sono state una preziosa fonte di informazioni storiche. Esse mostrano che già nel 1300, l’olio prodotto vicino a Firenze, da Carmignano al Chianti, Rufina e Calenzano, era considerato il migliore, determinando così elevati prezzi di vendita sia a Londra che a Bruges.Gli ulivi che si trovano in questa zona, situata vicino alla linea di confine più settentrionale della coltivazione delle olive, producono meno del 10% della quantità prodotta da quelli che si trovano in climi più miti, più meridionali. Quest’olio è prodotto per la maggior parte dalla varietà di Moraiolo, una varietà che matura molto presto e che produce olive più scure che, una volta frante, danno un olio più morbido e fruttato. La Tenuta possiede 150 ettari di uliveti con 30.000 piante.Capezzana ha recentemente migliorato la sua tecnica per la produzione dell’ olio di oliva così da ottenere un olio più fruttato con un più basso livello di acidità. Nell’ olio extra vergine di oliva il livello di acidità non deve eccedere lo 0.8% (l’ olio di Capezzana raramente raggiunge lo 0.2%). Questo si ottiene con una raccolta precoce e frangendo le olive entro 12 ore dalla raccolta. Vengono usati frantoi ultra moderni di acciaio inossidabile a ciclo continuo. La maggior parte degli esperti concorda nel ritenere che questo metodo di spremitura produca olio più fresco e pulito che mantiene più a lungo il suo colore ed il sapore fruttato poiché si è prevenuta l’ossidazione. L’ olio viene poi messo negli orci ed in vasche di acciaio inossidabile prima dell’imbottigliamento.
Profilo organolettico
Di colore verde brillante, l’olio di Capezzana si distingue per la sua eleganza e delicatezza. E’ morbido e fruttato con un tocco di spezie. E’ perfetto per condire del pane abbrustolito o dell’ insalata
Usi gastronomici raccomandati
Carne, verdure, pesce, paste
Carne, verdure, pesce, paste
Varietà di olive
Moraiolo (60%)
Frantoio (30%)
Leccino (5%)
Pendolino (5%)
Moraiolo (60%)
Frantoio (30%)
Leccino (5%)
Pendolino (5%)
Sistema di produzione
Raccolta a mano, Frangitura meccanica, Estrazione centrifuga con ciclo continuo
Raccolta a mano, Frangitura meccanica, Estrazione centrifuga con ciclo continuo
Mercati di esportazione
Austria, Brasile, Germania, Giappone, Regno Unito, Singapore, U.S.A.
Austria, Brasile, Germania, Giappone, Regno Unito, Singapore, U.S.A.
Informazioni commerciali
Tipo bottiglia | Formato (ml) | Dimensioni (cm) | N. di unità per cartone | Peso per cartone (kg) | Dimensioni del cartone (cm) | N. di cartoni per Europallet | N. livelli per pallet | Peso per pallet (kg) | |||
Larghezza | Altezza | Larghezza | Altezza | Profondità | |||||||
Bottiglia | 500 | 6 | 30.5 | 6 | 5.8 | 24 | 32 | 16 | |||
Bottiglia | 750 | 7 | 31 | 7 | 7 | 25 | 32 | 16 | |||
Lattina | 5000 | 15 | 31 | 2 | 10.1 | 25 | 32 | 16 | |||