Home
Olî
Cannito
L’azienda nasce nel 1993 e i proprietari iniziano a dedicarsi alla coltivazione degli oliveti in modo tradizionale, secondo i metodi della zona di produzione.Dopo alcuni anni viene intrapreso un processo di trasformazione che porta l’azienda dall’agricoltura di tipo convenzionale a quella integrata, sottoponendosi ai controlli della Regione Campania. Gli oliveti dell’azienda che sono ubicati nel del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in parte ricadono nel territorio della DOP Cilento (Comune di Giungano) e in parte in quello della DOP Colline Salernitane (Comune di Capaccio - Paestum).Negli ultimi tempi si sta sperimentando l’utilizzo di nuovi agevolatori meccanici per la raccolta, che siano adatti alla struttura di piante secolari, considerando che lo sono quasi il 90% degli olivi dell’azienda.
Informazioni commerciali


Cannito
Monovarietale Rotondella

Olivicoltori “Le Contrade”
Azienda agricola
C.da Gaudo, 9, 84050 Giungano (SA)
Regione: Campania
Tel. +39 0828880020,
Fax +39 0828880020
lecontrade@gmail.com
http://lecontrade.eu/
Azienda agricola
C.da Gaudo, 9, 84050 Giungano (SA)
Regione: Campania
Tel. +39 0828880020,
Fax +39 0828880020
lecontrade@gmail.com
http://lecontrade.eu/
L’azienda nasce nel 1993 e i proprietari iniziano a dedicarsi alla coltivazione degli oliveti in modo tradizionale, secondo i metodi della zona di produzione.Dopo alcuni anni viene intrapreso un processo di trasformazione che porta l’azienda dall’agricoltura di tipo convenzionale a quella integrata, sottoponendosi ai controlli della Regione Campania. Gli oliveti dell’azienda che sono ubicati nel del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in parte ricadono nel territorio della DOP Cilento (Comune di Giungano) e in parte in quello della DOP Colline Salernitane (Comune di Capaccio - Paestum).Negli ultimi tempi si sta sperimentando l’utilizzo di nuovi agevolatori meccanici per la raccolta, che siano adatti alla struttura di piante secolari, considerando che lo sono quasi il 90% degli olivi dell’azienda.
Produzione media annua (quintali)
40
40
Usi gastronomici raccomandati
Il nostro prodotto ben si adatta a qualunque tipo di cucina, con una particolare propensione a piatti di selvaggina, carni rosse, bruschetta, zuppe di legumi, lessi di carne, verdure e formaggi, nonchè con la pizza.
Il nostro prodotto ben si adatta a qualunque tipo di cucina, con una particolare propensione a piatti di selvaggina, carni rosse, bruschetta, zuppe di legumi, lessi di carne, verdure e formaggi, nonchè con la pizza.
Contenuto di antiossidanti naturali
Classe 3

Varietà di olive
Rotondella (100%)
Rotondella (100%)
Sistema di produzione
Frangitura a dischi, Estrazione centrifuga con ciclo continuo a due fasi
Frangitura a dischi, Estrazione centrifuga con ciclo continuo a due fasi
Informazioni commerciali
Tipo bottiglia | Formato (ml) | Dimensioni (cm) | N. di unità per cartone | Peso per cartone (kg) | Dimensioni del cartone (cm) | N. di cartoni per Europallet | N. livelli per pallet | Peso per pallet (kg) | |||
Larghezza | Altezza | Larghezza | Altezza | Profondità | |||||||
Lattina | 20 | ||||||||||
Lattina | 2000 | ||||||||||
Marasca | 250 | 6 | 19 | 24 | 56 | 4 | 829 | ||||
Marasca | 500 | 6 | 19 | 29 | 56 | 4 | 1479 | ||||