Home
Olî
Incoronati
L'Azienda Agricola nasce e si sviluppa tra gli anni ’70 e ’80 mediante acquisizione di piccoli appezzamenti di terreno fino a raggiungere un'estensione di circa 35 ettari. I terreni, completamente pianeggianti, si trovano nel territorio di Castelvetrano, in piena Valle del Belìce, dove le caratteristiche pedoclimatiche e varietali permettono lo sviluppo di circa 6000 piante della varietà autoctona Nocellara del Belìce, cultivar particolarmente adatta sia per la produzione di olive da mensa, che di olio extra vergine d'oliva. Nel 1998, l’azienda ha cominciato ad effettuare la molitura e l’imbottigliamento dell'olio in proprio. Dopo un lungo e complesso percorso è nato, finalmente, il marchio "Incoronati". Il rispetto e la cura con cui vengono trattate le piante durante il ciclo produttivo garantiscono olive sane, da cui è possibile estrarre un olio ricco di elementi essenziali per la salute. La raccolta delle olive viene effettuata a mano, secondo il metodo tradizionale: in questo modo la drupa non si danneggia e la qualità dell'olio si mantiene intatta. Dopo un'attenta scelta dei frutti migliori, hanno luogo le fasi di molitura, sottoposte ad un rigido controllo. Grazie al ciclo continuo a freddo, le caratteristiche organolettiche dei frutti vengono interamente conservate. Il nome Incoronati è stato dato in ricordo dell'abitudine normanna di utilizzare proprio l'olio di queste valli per ungere l'avambraccio del Re durante la cerimonia di Incoronazione.
Informazioni commerciali


Incoronati
DOP Valle del Belice

Carbona
Azienda agricola
S.S. 119 Km. 42,350 n° 2/a, 91029 Santa Ninfa (TP)
Regione: Sicilia
Tel. +39 092462611,
Fax +39 0924723113
info@agriturismocarbona.it
http://www.agriturismocarbona.it
Azienda agricola
S.S. 119 Km. 42,350 n° 2/a, 91029 Santa Ninfa (TP)
Regione: Sicilia
Tel. +39 092462611,
Fax +39 0924723113
info@agriturismocarbona.it
http://www.agriturismocarbona.it
L'Azienda Agricola nasce e si sviluppa tra gli anni ’70 e ’80 mediante acquisizione di piccoli appezzamenti di terreno fino a raggiungere un'estensione di circa 35 ettari. I terreni, completamente pianeggianti, si trovano nel territorio di Castelvetrano, in piena Valle del Belìce, dove le caratteristiche pedoclimatiche e varietali permettono lo sviluppo di circa 6000 piante della varietà autoctona Nocellara del Belìce, cultivar particolarmente adatta sia per la produzione di olive da mensa, che di olio extra vergine d'oliva. Nel 1998, l’azienda ha cominciato ad effettuare la molitura e l’imbottigliamento dell'olio in proprio. Dopo un lungo e complesso percorso è nato, finalmente, il marchio "Incoronati". Il rispetto e la cura con cui vengono trattate le piante durante il ciclo produttivo garantiscono olive sane, da cui è possibile estrarre un olio ricco di elementi essenziali per la salute. La raccolta delle olive viene effettuata a mano, secondo il metodo tradizionale: in questo modo la drupa non si danneggia e la qualità dell'olio si mantiene intatta. Dopo un'attenta scelta dei frutti migliori, hanno luogo le fasi di molitura, sottoposte ad un rigido controllo. Grazie al ciclo continuo a freddo, le caratteristiche organolettiche dei frutti vengono interamente conservate. Il nome Incoronati è stato dato in ricordo dell'abitudine normanna di utilizzare proprio l'olio di queste valli per ungere l'avambraccio del Re durante la cerimonia di Incoronazione.
Produzione media annua (quintali)
60
60
Usi gastronomici raccomandati
Ottimo su carne, verdure, zuppe.
Ottimo su carne, verdure, zuppe.
Contenuto di antiossidanti naturali
Classe 3

Varietà di olive
Nocellara del Belice (100%)
Nocellara del Belice (100%)
Sistema di produzione
Frangitura a martelli, Estrazione centrifuga con ciclo continuo a tre fasi
Frangitura a martelli, Estrazione centrifuga con ciclo continuo a tre fasi
Mercati di esportazione
Danimarca, Francia, U.S.A.
Danimarca, Francia, U.S.A.
Informazioni commerciali
Tipo bottiglia | Formato (ml) | Dimensioni (cm) | N. di unità per cartone | Peso per cartone (kg) | Dimensioni del cartone (cm) | N. di cartoni per Europallet | N. livelli per pallet | Peso per pallet (kg) | |||
Larghezza | Altezza | Larghezza | Altezza | Profondità | |||||||
Dorica | 250 | 12 | 26 | 92 | 4 | 563.78 | |||||
Dorica | 750 | 3 | 6 | 92 | 4 | 68.72 | |||||
Lattina | 20 | 26 | 5 | 15 | 25 | 33 | 31 | 48 | 4 | 72 | |
Lattina | 2000 | 4 | 2 | 25 | 33 | 31 | 48 | 4 | 96 | ||