Home
Olî
Accademia Olearia
L’Accademia Olearia nasce dalle solide tradizioni del Frantoio Fois Giuseppe, un’azienda agricola storica, sorta ad Alghero agli inizi del secolo scorso. Da ben quattro generazioni, la famiglia Fois coltiva, raccoglie e lavora le olive che crescono nelle terre circostanti, il cui clima favorevole, insieme alla selezione delle colture degli olivi e ad una sapiente macinatura, dà vita all’olio extra vergine di oliva fruttato. Il frutto viene prima selezionato sui campi, quindi trasportato al frantoio di proprietà dell’azienda dove, entro un tempo massimo di 12 ore, viene franto. L’impianto di molitura utilizzato possiede un sistema di frangitura a due stadi capace di evitare stress termici alle olive.
Informazioni commerciali


Accademia Olearia
DOP Sardegna

Accademia Olearia
Confezionatore
Via De Muro, 13, 07041 Alghero (SS)
Regione: Sardegna
Tel. +39 079980394,
Fax +39 079970954
commerciale@accademiaolearia.it
http://www.accademiaolearia.com/
Confezionatore
Via De Muro, 13, 07041 Alghero (SS)
Regione: Sardegna
Tel. +39 079980394,
Fax +39 079970954
commerciale@accademiaolearia.it
http://www.accademiaolearia.com/
L’Accademia Olearia nasce dalle solide tradizioni del Frantoio Fois Giuseppe, un’azienda agricola storica, sorta ad Alghero agli inizi del secolo scorso. Da ben quattro generazioni, la famiglia Fois coltiva, raccoglie e lavora le olive che crescono nelle terre circostanti, il cui clima favorevole, insieme alla selezione delle colture degli olivi e ad una sapiente macinatura, dà vita all’olio extra vergine di oliva fruttato. Il frutto viene prima selezionato sui campi, quindi trasportato al frantoio di proprietà dell’azienda dove, entro un tempo massimo di 12 ore, viene franto. L’impianto di molitura utilizzato possiede un sistema di frangitura a due stadi capace di evitare stress termici alle olive.
Produzione media annua (quintali)
800
800
Usi gastronomici raccomandati
La cultivar bosana si distingue per il suo aroma e il suo gusto intenso e marcato.La presenza del gusto amaro e piccante rende il suo olio inconfondibile al palato di intenditori e di gastronomi esigenti. L'olio grazie al suo sapore fruttato fresco con richiami di carciofo e cardo, con una punta di amaro piccante equilibrato e delicato al palato non trova limiti nella gastronomia dove può essere apprezzato su una semplice bruschetta, nelle insalate o come ingrediente nella preparazione di salse,carni e pesci.
La cultivar bosana si distingue per il suo aroma e il suo gusto intenso e marcato.La presenza del gusto amaro e piccante rende il suo olio inconfondibile al palato di intenditori e di gastronomi esigenti. L'olio grazie al suo sapore fruttato fresco con richiami di carciofo e cardo, con una punta di amaro piccante equilibrato e delicato al palato non trova limiti nella gastronomia dove può essere apprezzato su una semplice bruschetta, nelle insalate o come ingrediente nella preparazione di salse,carni e pesci.
Contenuto di antiossidanti naturali
Classe 3

Varietà di olive
Bosana (60%)
Correggiolo (20%)
Bosana (60%)
Correggiolo (20%)
Sistema di produzione
Frangitura a dischi, Estrazione centrifuga con ciclo continuo a due fasi migliorato (due fasi e mezzo)
Frangitura a dischi, Estrazione centrifuga con ciclo continuo a due fasi migliorato (due fasi e mezzo)
Mercati di esportazione
Canada, Germania, Giappone, Inghilterra, U.S.A.
Canada, Germania, Giappone, Inghilterra, U.S.A.


Informazioni commerciali
Tipo bottiglia | Formato (ml) | Dimensioni (cm) | N. di unità per cartone | Peso per cartone (kg) | Dimensioni del cartone (cm) | N. di cartoni per Europallet | N. livelli per pallet | Peso per pallet (kg) | |||
Larghezza | Altezza | Larghezza | Altezza | Profondità | |||||||
Bottiglia | 250 | 12 | |||||||||
Bottiglia | 500 | 12 | |||||||||
Bottiglia | 750 | 12 | |||||||||
Lattina | 2000 | 4 | |||||||||
Marasca | 250 | 6 | |||||||||
Marasca | 500 | 6 | |||||||||
Marasca | 750 | 6 | |||||||||