Home
Olî
Alài
Dalla campagna salentina, modellata per secoli dall’olivo, i soci dell’Agricola Nuova Generazione Società Cooperativa, con strumenti e metodi di lavoro sempre più moderni, ma rispettando le antiche tradizioni del passato, estraggono la parte migliore dalle olive. L’esperienza degli addetti alle varie fasi di lavorazione garantisce la bontà di un prodotto che dalla zona di produzione può raggiungere, avvalendosi di primarie aziende di trasporto, direttamente i mercati di utilizzazione, senza subire fasi di intermediazione che talvolta ne snaturano le caratteristiche. La cooperativa ha poi avviato dal 2006, uno stabilimento per la lavorazione delle olive da mensa, aumentando così la varietà di prodotti offerti. L’azienda, costituita a Martano nel 1979 da un gruppo di 20 giovani coltivatori, ad oggi conta 1400 soci ai quali cerca di offrire la massima redditività del lavoro e la massima produttività della terra, con l’occupazione permanente in agricoltura. Nel febbraio 2010, l’azienda ha operato una fusione, incorporando due cooperative, l’oleificio Cooperativo di Corigliano D’Otranto e la Cantina Campi Latini di Seclì, ampliando con i vini il proprio paniere di prodotti e divenendo punto di riferimento per l’agroalimentare salentino. Sono possibili visite guidate al frantoio e alla struttura aziendale, degustazioni di olio per imparare a riconoscere ed apprezzare tutte le sue caratteristiche. Scegliendo di visitare l’azienda nel periodo tra ottobre e gennaio ci si potrà dedicare anche alla raccolta delle olive e alla premitura delle stesse, portando così a casa l’olio fatto con le proprie mani.
Informazioni commerciali


Alài
DOP Terre d'Otranto
Agricoltura biologica

Agricola Nuova Generazione
Cooperativa
S.P. 147 Martano-Borgagne Km. 1,000, 73025 Martano (LE)
Regione: Puglia
Tel. +39 0836575223,
Fax +39 0836574614
info@nuova-generazione.it
http://www.nuova-generazione.it/
Cooperativa
S.P. 147 Martano-Borgagne Km. 1,000, 73025 Martano (LE)
Regione: Puglia
Tel. +39 0836575223,
Fax +39 0836574614
info@nuova-generazione.it
http://www.nuova-generazione.it/
Dalla campagna salentina, modellata per secoli dall’olivo, i soci dell’Agricola Nuova Generazione Società Cooperativa, con strumenti e metodi di lavoro sempre più moderni, ma rispettando le antiche tradizioni del passato, estraggono la parte migliore dalle olive. L’esperienza degli addetti alle varie fasi di lavorazione garantisce la bontà di un prodotto che dalla zona di produzione può raggiungere, avvalendosi di primarie aziende di trasporto, direttamente i mercati di utilizzazione, senza subire fasi di intermediazione che talvolta ne snaturano le caratteristiche. La cooperativa ha poi avviato dal 2006, uno stabilimento per la lavorazione delle olive da mensa, aumentando così la varietà di prodotti offerti. L’azienda, costituita a Martano nel 1979 da un gruppo di 20 giovani coltivatori, ad oggi conta 1400 soci ai quali cerca di offrire la massima redditività del lavoro e la massima produttività della terra, con l’occupazione permanente in agricoltura. Nel febbraio 2010, l’azienda ha operato una fusione, incorporando due cooperative, l’oleificio Cooperativo di Corigliano D’Otranto e la Cantina Campi Latini di Seclì, ampliando con i vini il proprio paniere di prodotti e divenendo punto di riferimento per l’agroalimentare salentino. Sono possibili visite guidate al frantoio e alla struttura aziendale, degustazioni di olio per imparare a riconoscere ed apprezzare tutte le sue caratteristiche. Scegliendo di visitare l’azienda nel periodo tra ottobre e gennaio ci si potrà dedicare anche alla raccolta delle olive e alla premitura delle stesse, portando così a casa l’olio fatto con le proprie mani.
Produzione media annua (quintali)
200
200
Profilo organolettico
Olio di colore giallo oro, profumo netto dell'oliva, sapore delicato e leggermente erbaceo
Olio di colore giallo oro, profumo netto dell'oliva, sapore delicato e leggermente erbaceo
Usi gastronomici raccomandati
Da impiegare per tutti gli usi in cucina, in particolare a crudo su zuppe, verdure, legumi, bruschette e tutte le pietanze della dieta mediterranea.
Da impiegare per tutti gli usi in cucina, in particolare a crudo su zuppe, verdure, legumi, bruschette e tutte le pietanze della dieta mediterranea.
Contenuto di antiossidanti naturali
Classe 2

Varietà di olive
Ogliarola di Lecce (50%)
Cellina di Narḍ (30%)
Leccino (10%)
Frantoio (5%)
Altre (5%)
Ogliarola di Lecce (50%)
Cellina di Narḍ (30%)
Leccino (10%)
Frantoio (5%)
Altre (5%)
Sistema di produzione
Frangitura a martelli, Estrazione centrifuga con ciclo continuo a tre fasi
Frangitura a martelli, Estrazione centrifuga con ciclo continuo a tre fasi
Mercati di esportazione
Australia, Giappone, Singapore, Slovenia, U.S.A.
Australia, Giappone, Singapore, Slovenia, U.S.A.


Informazioni commerciali
Tipo bottiglia | Formato (ml) | Dimensioni (cm) | N. di unità per cartone | Peso per cartone (kg) | Dimensioni del cartone (cm) | N. di cartoni per Europallet | N. livelli per pallet | Peso per pallet (kg) | |||
Larghezza | Altezza | Larghezza | Altezza | Profondità | |||||||
Bottiglia | 250 | 5 | 12 | 6 | 21 | 25 | 16 | 18 | 6 | 674 | |
Bottiglia | 500 | 6 | 12 | 11 | 26 | 3 | 2 | 125 | 5 | 1375 | |
Bottiglia | 750 | 31 | 6 | 8 | 16 | 125 | 5 | ||||
Bottiglia | 1000 | 25 | 12 | 45 | 5 | 3.92 | |||||
Lattina | 2000 | 31 | 3 | 37 | 35 | 18 | 6 | 5 | 99 | ||