Home
Olî
Olio Flaminio
Nel 1968, alcuni olivicoltori della città di Trevi decidono di superare la non più redditizia produzione familiare e di unirsi in cooperativa. Questa raggiunge ben presto il numero di 59 olivicoltori con, sin dalla fondazione, un regolamento interno molto rigido che ancora oggi regolamenta la produzione: le olive, tutte provenienti dal territorio di Trevi, vengano colte a maturazione iniziale, consegnate immediatamente per essere molite entro le 12 ore. Nel 1985 i soci della cooperativa, fondano la Società Agricola Trevi Il Frantoio che già nel 1994 riceve la certificazione di qualità ISO 9002.Nella stagione olearia 1998-99 si inaugura una nuova selezione di olio con il marchio Olio Trevi, che riceve il riconoscimento DOP Umbria Colli Assisi Spoleto.Nel 2007 la Società Agricola Trevi Il Frantoio certifica la propria filiera secondo le norme UNI 10939:2001 e il proprio sistema produttivo secondo gli standard BRC.
Informazioni commerciali


Olio Flaminio

Società Agricola Trevi “Il Frantoio”
Azienda agricola con frantoio
Via Fosso Rio - Loc. Torre Matigge, 06039 Trevi (PG)
Regione: Umbria
Tel. +39 0742391631,
Fax +39 0742392441
commerciale@oliotrevi.it
http://www.olioflaminio.it/
Azienda agricola con frantoio
Via Fosso Rio - Loc. Torre Matigge, 06039 Trevi (PG)
Regione: Umbria
Tel. +39 0742391631,
Fax +39 0742392441
commerciale@oliotrevi.it
http://www.olioflaminio.it/
Nel 1968, alcuni olivicoltori della città di Trevi decidono di superare la non più redditizia produzione familiare e di unirsi in cooperativa. Questa raggiunge ben presto il numero di 59 olivicoltori con, sin dalla fondazione, un regolamento interno molto rigido che ancora oggi regolamenta la produzione: le olive, tutte provenienti dal territorio di Trevi, vengano colte a maturazione iniziale, consegnate immediatamente per essere molite entro le 12 ore. Nel 1985 i soci della cooperativa, fondano la Società Agricola Trevi Il Frantoio che già nel 1994 riceve la certificazione di qualità ISO 9002.Nella stagione olearia 1998-99 si inaugura una nuova selezione di olio con il marchio Olio Trevi, che riceve il riconoscimento DOP Umbria Colli Assisi Spoleto.Nel 2007 la Società Agricola Trevi Il Frantoio certifica la propria filiera secondo le norme UNI 10939:2001 e il proprio sistema produttivo secondo gli standard BRC.
Produzione media annua (quintali)
700
700
Usi gastronomici raccomandati
A crudo su tutti i piatti dai sapori pronunciati ed anche su bruschette, insalate, carni rosse, grigliate di verdura e carne, bollito e zuppe di legumi.
A crudo su tutti i piatti dai sapori pronunciati ed anche su bruschette, insalate, carni rosse, grigliate di verdura e carne, bollito e zuppe di legumi.
Contenuto di antiossidanti naturali
Classe 3

Varietà di olive
Moraiolo (100%)
Moraiolo (100%)
Sistema di produzione
Percolamento (Sinolea), Frangitura a coltelli
Percolamento (Sinolea), Frangitura a coltelli
Mercati di esportazione
Germania, Giappone, U.S.A.
Germania, Giappone, U.S.A.

Informazioni commerciali
Tipo bottiglia | Formato (ml) | Dimensioni (cm) | N. di unità per cartone | Peso per cartone (kg) | Dimensioni del cartone (cm) | N. di cartoni per Europallet | N. livelli per pallet | Peso per pallet (kg) | |||
Larghezza | Altezza | Larghezza | Altezza | Profondità | |||||||
Bordolese | 250 | 12 | 25 | 19 | 114 | 6 | 75.89 | ||||
Bordolese | 500 | 12 | 31 | 84 | 6 | 997.92 | |||||
Bordolese | 750 | 6 | 95 | 5 | 33.28 | ||||||