Home
Olî
Aprol Abruzzo
L’APROL Abruzzo è nata nel 1978 come associazione di produttori olivicoli, si è poi trasformata successivamente nel 2005 in Società Cooperativa Agricola. Sin dalla nascita ha sempre svolto attività di divulgazione per il miglioramento della qualità della produzione olivicola olearia, nei confronti dei propri associati fornendo assistenza tecnica in campo con prodotti e mezzi, realizzando corsi di potatura e corsi di assaggio dell’olio. Gli uliveti dei soci Aprol ricadono in territori di bassa e media collina, tra il mare Adriatico e le pendici del Gran Sasso d’Italia. La struttura dell’Aprol, situata fuori dal centro abitato di Colonnella, è di recente costruzione ed è composta dagli uffici e dagli stabilimenti con gli impianti di molitura, stoccaggio, confezionamento e punto vendita. È facilmente raggiungibile dall’autostrada A14 Bologna – Bari, casello “Val Vibrata”proseguendo in direzione di Colonnella. È possibile effettuare visite agli stabilimenti dell’Aprol che è dotata anche di una sala degustazione, uno spaccio aziendale ed un ampio parcheggio per auto e bus.
Informazioni commerciali


Aprol Abruzzo

Aprol Abruzzo - Società Cooperativa Agricola
Cooperativa
C.da Vibrata, 72, 64010 Colonnella (TE)
Regione: Abruzzo
Tel. +39 0861757014,
Fax +39 0861710854
aiprolte@virgilio.it
Cooperativa
C.da Vibrata, 72, 64010 Colonnella (TE)
Regione: Abruzzo
Tel. +39 0861757014,
Fax +39 0861710854
aiprolte@virgilio.it
L’APROL Abruzzo è nata nel 1978 come associazione di produttori olivicoli, si è poi trasformata successivamente nel 2005 in Società Cooperativa Agricola. Sin dalla nascita ha sempre svolto attività di divulgazione per il miglioramento della qualità della produzione olivicola olearia, nei confronti dei propri associati fornendo assistenza tecnica in campo con prodotti e mezzi, realizzando corsi di potatura e corsi di assaggio dell’olio. Gli uliveti dei soci Aprol ricadono in territori di bassa e media collina, tra il mare Adriatico e le pendici del Gran Sasso d’Italia. La struttura dell’Aprol, situata fuori dal centro abitato di Colonnella, è di recente costruzione ed è composta dagli uffici e dagli stabilimenti con gli impianti di molitura, stoccaggio, confezionamento e punto vendita. È facilmente raggiungibile dall’autostrada A14 Bologna – Bari, casello “Val Vibrata”proseguendo in direzione di Colonnella. È possibile effettuare visite agli stabilimenti dell’Aprol che è dotata anche di una sala degustazione, uno spaccio aziendale ed un ampio parcheggio per auto e bus.
Produzione media annua (quintali)
150
150
Usi gastronomici raccomandati
Si abbina facilmente con carne alla brace, pesce, verdure, legumi, bruschetta
Si abbina facilmente con carne alla brace, pesce, verdure, legumi, bruschetta
Contenuto di antiossidanti naturali
Classe 3

Varietà di olive
Leccino (37%)
Dritta (25%)
Frantoio (23%)
Tortiglione (15%)
Leccino (37%)
Dritta (25%)
Frantoio (23%)
Tortiglione (15%)
Sistema di produzione
Frangitura a martelli, Estrazione centrifuga con ciclo continuo a due fasi migliorato (due fasi e mezzo)
Frangitura a martelli, Estrazione centrifuga con ciclo continuo a due fasi migliorato (due fasi e mezzo)
Mercati di esportazione
Germania, U.S.A.
Germania, U.S.A.

Informazioni commerciali
Tipo bottiglia | Formato (ml) | Dimensioni (cm) | N. di unità per cartone | Peso per cartone (kg) | Dimensioni del cartone (cm) | N. di cartoni per Europallet | N. livelli per pallet | Peso per pallet (kg) | |||
Larghezza | Altezza | Larghezza | Altezza | Profondità | |||||||
Bottiglia | 500 | 12 | 25 | 31 | 65 | 5 | |||||
Bottiglia | 750 | 12 | 33 | 27 | 65 | 5 | |||||
Lattina | 2000 | 2 | 8 | 4 | |||||||
Lattina | 2000 | 4 | 44 | 4 | |||||||