en es fr it
Home arrow Chi siamo

UNAPROL

La più grande realtà dell’associazionismo olivicolo



L'UNAPROL nasce nel 1966 quale Unione Nazionale tra le Associazioni di produttori di olive con compiti di gestione ed erogazione degli aiuti comunitari alla produzione dell'olio di oliva e delle olive da tavola.

L'UNAPROL è da sempre la più consistente e rappresentativa associazione del settore olivicolo a livello nazionale e comunitario, e vi aderiscono circa 550mila produttori olivicoli, rappresentati territorialmente da 81 associazioni provinciali..

Lo scopo sociale dell'UNAPROL è ovviare alle carenze strutturali in materia di offerta ed immissione nel mercato olivicolo , nonché valorizzare la produzione rappresentata anche attraverso la partecipazione ad attività di valenza comunitaria e nazionale in termini di miglioramento della qualità, dell'impatto ambientale, della tracciabilità e certificazione delle produzioni.

L'UNAPROL, infatti, opera da sempre in armonia con gli indirizzi della politica agricola comunitaria e nazionale, condividendone gli obiettivi di tutela e valorizzazione dell'olio di oliva di qualità.
Le attività principali dell'UNAPROL sono:

• l'individuazione di tecniche produttive razionali e rispettose dell'ambiente;
• il miglioramento qualitativo e quantitativo del prodotto;
• la concentrazione e lo stoccaggio dell'offerta;
• la commercializzazione in ambito nazionale ed internazionale;
• l'assistenza e il coordinamento delle attività delle organizzazioni consorziate;
• la valorizzazione e la promozione della qualità e del consumo attraverso l'adozione di sistemi di rintracciabilità e di certificazione del prodotto;
• la realizzazione di progetti e programmi operativi di livello nazionale ed internazionale.

In tali ambiti di attività, l'UNAPROL mantiene rapporti a livello comunitario con:

• i servizi della Commissione Europea;
• il Parlamento Europeo;
• il Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea ;
• la rappresentanza del COPA - Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole dell'Unione Europea ;
• la rappresentanza della COGECA - Confederazione Generale delle Cooperative Agricole dell'Unione Europea.

A livello nazionale con:

• il Parlamento Italiano;
• le Commissioni parlamentari della Camera dei Deputati e del Senato;
• il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali;
• il Ministero degli Affari Esteri per le azioni coordinate con il Ministero delle Attività Produttive; l'ICE - Istituto per il Commercio con l'Estero;
• le Regioni , le Province ed i Comuni;

A livello intergovernativo:

l'UNAPROL partecipa a Bruxelles alle riunioni del Comitato Consultivo Materie Grasse presso la UE, al Copa Cogeca ed è membro osservatore del Consiglio Oleicolo internazionale di Madrid (COI), organismo costituito sotto l'egida delle Nazioni Unite che ha come principale finalità l'organizzazione delle politiche di sviluppo dell'olivicoltura mondiale.