

I PROFUMI DELLA QUALITÀ
di GIULIO SCATOLINI
"L’analisi sensoriale è la sintesi ideale tra il piacere della conoscenza e la conoscenza del piacere."
Giulio Scatolini
Diceva De Gaulle che è impossibile governare un paese dove esistono più di duecento tipi di formaggi. Forse per tale motivo l’Italia è ancor di meno governabile della Francia: perché esistono oltre 400 varietà (cultivar) di oliva.
A parte le battute è questa la grande unicità dell’olio italiano: le innumerevoli varietà di oliva che danno i mille profumi di cui è ricco l’oro verde italiano.
Sono queste differenze che appunto giustificano le ben 43 DOP e IGP del territorio del “Bel Paese” e che rendono la qualità dell’olio italiano, al di là del “campanilismo patriottico”, irraggiungibile da qualsiasi altro paese “grande produttore”.
Proviamo ora a descrivere queste differenze riconducibili alle singole varietà che poi si mescolano tra di loro per dare origine alla complessità, alla piacevolezza e alla consistenza dei vari oli regionali rappresentati al meglio dalle 43 DOP e IGP.CASALIVA: Fruttato medio, di tipo verde, con sentori di mandorla e frutti di bosco.
Al gusto sensazione prevalente di dolce, con leggere note di amaro e piccante; retrogusto mandorlato.
Colore giallo con riflessi verdi, fluidità media.
FAVAROL: Fruttato medio- intenso, con sentori vegetali ed erbe fresche falciate.
Amaro e piccante decisi ed equilibrati.
Colore verde-giallo, fluidità media.
BIANCHERA: Fruttato leggero-medio, con note di mela bianca e sentori di altra frutta.
Al gusto è delicato e fine con note armoniche di mandorla dolce, sentori di amaro e piccante contenuti.
Colore giallo dorato, fluidità media.
TAGGIASCA: Fruttato medio-leggero, di tipo verde, con sentore di foglia.
Al gusto prevalentemente dolce, con leggere note di piccante e amaro.
Colore prevalentemente giallo, fluidità media.
NOSTRANA DI BRISIGHELLA: Fruttato medio-intenso, si presenta con ricche note vegetali e floreali, con sentori specifici di erba aromatica e menta.
Note di amaro e piccante decisi ed equilibrati.
Colore verde intenso con nuances gialle dorate, fluidità media.
FRANTOIO: Fruttato intenso di tipo verde (erba/foglia), con evidente sentore di mandorla, leggeri carciofo ed erbe aromatiche.
Al gusto inizialmente dolce, con decise note di amaro e piccante; retrogusto di mandorla.
Colore verde con riflessi gialli, fluidità elevata.
RAGGIOLO: Fruttato medio, di tipo erbaceo, con sentori di mandorla e carciofo.
Al gusto inizialmente dolce, con note di piccante e amaro di media intensità; retrogusto di mandorla e carciofo.
Colore verde/giallo, fluidità media.
MORAIOLO: Fruttato medio, di tipo verde, con sentori di mandorla e carciofo.
Al gusto sensazione iniziale di dolce con note di amaro intenso e piccante medio; retrogusto erbaceo e di carciofo.
Colore verde con riflessi gialli, fluidità media.
SAN FELICE: Fruttato medio, di tipo erbaceo, con sentori di mandorla e leggero carciofo.
Al gusto sensazione iniziale di dolce, con note di amaro intenso e piccante medio; retrogusto di mandorla.
Colore verde con riflessi gialli, fluidità media.
DOLCE AGOGIA: Fruttato medio, tendenzialmente maturo, lievemente mandorlato.
Al gusto sensazione prevalente di dolce con leggere note di amaro e piccante, retrogusto mandorlato.
Colore giallo con riflessi verdi, fluidità medio-bassa.
ASCOLANA TENERA: Fruttato medio-intenso, di tipo verde (erba/foglia), con sentori di carciofo, pomodoro ed erbe aromatiche.
Al gusto sensazione iniziale di dolce, con note di piccante e amaro di media intensità; retrogusto di carciofo e pomodoro.
Colore giallo con lievi riflessi verdi. Fluidità media.
ROSCIOLO: Fruttato medio, di tipo erbaceo, con sentori di mandorla e carciofo.
Equilibrato nelle sensazioni gustative, con note di piccante e amaro di intensità medio-leggera; retrogusto mandorlato.
Colore giallo con riflessi verdi, fluidità media.
ITRANA: Fruttato intenso, decisamente erbaceo, con sentori di carciofo, pomodoro e mandorla.
Equilibrato nelle sensazioni gustative, con note di piccante e amaro di emdia intensità; retrogusto di erba, carciofo e pomodoro.
Colore prevalentemente verde, fluidità elevata.
CANINESE: Fruttato medio-leggero, di tipo verde, con sentore prevalente di mandorla e leggero carciofo.
Al gusto prevalentemente dolce con leggere note di piccante e amaro.
Colore verde con riflessi gialli, fluidità media.
DRITTA: Fruttato medio- leggero, tendenzialmente verde, con sentore di mandorla.
Al gusto prevalentemente dolce, con leggere note di piccante ed amaro; retrogusto mandorlato.
Colore verde con riflessi gialli, fluidità media.
GENTILE DI CHIETI: Fruttato medio, di tipo erbaceo, con sentori di carciofo e mandorla.
Equilibrato nelle sensazioni gustative, con note di piccante ed amaro di media intensità; retrogusto mandorlato.
Colore giallo con riflessi verdi, fluidità media.
GENTILE DI LARINO: Fruttato medio, di tipo verde, con sentori di mandorla, carciofo e pomodoro.
Equilibrato nelle sensazioni gustative, con note di piccante ed amaro di media intensità; retrogusto di mandorla e carciofo.
Colore giallo con riflessi verdi, fluidità media.
RAVECE: Fruttato medio, tendenzialmente erbaceo, con sentore prevalente di pomodoro.
Al gusto inizialmente dolce, con leggera nota di piccante e amaro di media intensità; retrogusto di pomodoro, mela e carciofo.
Colore giallo con riflessi verdi, fluidità elevata.
ROTONDELLA: Fruttato medio, di tipo verde, con sentori di carciofo e mandorla.
Al gusto inizialmente dolce con note di amaro e piccante di media intensità; retrogusto di mandorla e cicoria.
Colore verde con riflessi gialli, fluidità medio-elevata.
ORTICE: Ricche note di fruttato con richiami di erbe e pomodoro verde.
Amaro e piccante decisi ed eleganti.
Colore giallo dorato intenso, fluidità media.
OGLIAROLA DEL VULTURE: Fruttato medio, tendenzialmente erbaceo, con sentori di mandorla e carciofo.
Al gusto, inizialmente dolce, con amaro leggero e piccante medio; retrogusto mandorlato.
Colore verde con riflessi gialli, fluidità media.
MAJATICA DI FERRANDINA: Fruttato medio-intenso, tendenzialmente erbaceo, con sentori di pomodoro, carciofo e mandorla.
Equilibrato nelle sensazioni gustative, con note di amaro e piccante di media intensità; retrogusto erbaceo e di carciofo.
Colore prevalentemente verde, fluidità media.
CORATINA: Fruttato medio, di tipo verde, con evidente sentore di mandorla, leggeri pomodoro, carciofo ed erbe aromatiche.
Al gusto sensazione iniziale di dolce , con note di amaro e piccante di media-elevata intensità.
Colore verde con riflessi gialli, fluidità media.
PERANZANA: Fruttato medio, di tipo erbaceo, con sentore prevalente di pomodoro.
Al gusto nota dolce prevalente, con amaro e piccante di media intensità; retrogusto di erba e carciofo.
Colore verde con riflessi gialli, fluidità elevata.
OGLIAROLA SALENTINA: Fruttato medio, di tipo erbaceo, con lievi sentori di mandorla e carciofo.
Al gusto nota iniziale di dolce, con amaro e piccante di media intensità; retrogusto di carciofo.
Colore verde con riflessi gialli, fluidità media.
CAROLEA: Fruttato medio, di tipo erbaceo, con sentori di carciofo ed erbe aromatiche.
Al gusto inizialmente dolce, con note di amaro e piccante di intensità medio-elevata; retrogusto di carciofo ed erbe aromatiche.
Colore giallo con riflessi verdi, fluidità media.
TONDA DI STRONGOLI: Fruttato medio di tipo verde, con sentori di mandorla, carciofo e pomodoro.
Al gusto sensazione prevalente di dolce, con leggere note di piccante e amaro; retrogusto di cardo/carciofo.
Colore verde con riflessi gialli, fluidità media.
DOLCE DI ROSSANO: Fruttato medio leggero con sentori erbacei e di mandorla dolce.
Al gusto sensazione prevalente di dolce, con leggere note di piccante e amaro.
Colore giallo con riflessi verdi, fluidità medio-elevata.
NOCELLARA DEL BELICE: Fruttato intenso, tendenzialmente erbaceo, con sentori di pomodoro, mandorla e carciofo.
Equilibrato nelle sensazioni gustative, con note di piccante e amaro di media intensità; retrogusto erbaceo e di pomodoro.
Colore giallo con riflessi verdi, fluidità medio-elevata.
BIANCOLILLA: Fruttato medio di tipo verde, con sentori di carciofo, erbe aromatiche, pomodoro e mandorla.
Equilibrato nelle sensazioni gustative, con note di amaro e piccante di media intensità; retrogusto di mandorla e cardo/carciofo.
Colore giallo con riflessi verdi, fluidità medio-elevata.
TONDA IBLEA: Fruttato intenso, con sentori di pomodoro di media maturità e decisi sentori di menta, salvia e basilico.
Equilibrato nelle sensazioni gustative, con note di amaro e piccante di media intensità.
Colore giallo dorato intenso con caldi toni verdi, fluidità medio-elevata
BOSANA: Fruttato medio, erbaceo, con sentori di carciofo, mandorla e pomodoro.
Al gusto sensazione iniziale di dolce, con decise note di piccante e soprattutto amaro; retrogusto di cardo.
Colore giallo con riflessi verdi, fluidità media.
Equilibrato nelle sensazioni gustative, con gradevoli note di amaro e piccante; retrogusto di carciofo.
Colore giallo con riflessi verdi, fluidità media.
TONDA DI CAGLIARI: Fruttato medio- intenso, con note di carciofo, erbe fresche di campo, e sentori balsamici di menta.
Amaro e piccante decisi, ma armonici.
Colore giallo dorato, fluidità media.